Scheda intervento

Come integrare meglio i marketplace nella tua strategia e-commerce? È facile, basta seguire questi 5 consigli

Nel panorama sempre più competitivo e complesso dell'e-commerce, l'adozione di strategie efficaci per i marketplace è cruciale per massimizzare visibilità, vendite e redditività. I vantaggi per i venditori includono la possibilità di accedere a nuovi mercati, come ad esempio Allegro, di raggiungere nuovi acquirenti tramite canali come TikTok Shops, e di migliorare la soddisfazione dei clienti grazie a checkout ottimizzati, servizi come Amazon Prime e collaborazioni strategiche che ottimizzino i processi di vendita.

Nel 2025, le sfide includono l'evoluzione degli algoritmi, la necessità di innovazione e differenziazione, e la redditività dalla pressione sui margini e dalla concorrenza.

Per affrontare queste sfide, sono cruciali cinque strategie:

  1. Comprendere l'ICP per scegliere i marketplace e sviluppare strategie mirate.
  2. Ottimizzare i dati dei prodotti, personalizzando per stagionalità e canali.
  3. Usare il potere visivo per creare un'esperienza coerente con il brand.
  4. Definire una strategia di prezzo automatizzata anche basata sulla concorrenza.
  5. Sincronizzare e automatizzare l'inventario per una gestione efficiente.

Il successo può essere valutato attraverso KPI come il numero di ordini, l'AOV e i margini netti, supportati da analisi regolari per ottimizzare le strategie. Piattaforme come Channable ne facilitano il raggiungimento, automatizzando processi complessi, migliorando la qualità dei dati ed adottando queste strategie in un mercato in continua evoluzione.